Affronta le problematiche del risanamento dei supporti in tela o tavola in relazione agli strati pittorici , seguendo il pensiero di minimo intervento e con particolare attenzione alla collocazione intermedia e finale delle opere.
Gli interventi sui supporti sono realizzati da restauratori specializzati di alta formazione che collaborano al progetto di restauro fin dall’inizio e seguono l’opera nelle fasi delicate delle movimentazioni e dello smontaggio e ricollocamento nella sede espositiva.
Si pone come necessaria quando ci troviamo a dover accedere agli strati pittorici e preparatori di un’opera d’arte che necessitino di interventi di carattere conservativo, quali consolidamento o fermatura.
La pulitura permette anche di ritrovare quella che viene definita leggibilità, e che permette agli storici dell’arte di conseguire una valutazione estetica più consapevole e aderente al vero.
Si interviene sulla superficie pittorica agendo in modo critico e controllato, riconoscendo selettivamente i materiali di deposito e di restauro sovrammessi, nei secoli, alla pittura originale.
Si opera in modo graduale e con il continuo supporto delle indagini scientifiche.
L’integrazione delle lacune del tessuto cromatico risponde alla necessità di fruizione unitaria dell’opera d’arte, e allo stesso tempo deve essere riconoscibile e reversibile. Operiamo con colori ad acquerello, a tempera e a vernice eseguendo il restauro pittorico in modo da non entrare in competizione con la tecnica originale, ma al contrario volendo rispettare totalmente le caratteristiche proprie di ogni opera. È quindi un’operazione che deve, in un certo senso, scomparire in modo che la percezione finale sia quella di un’opera segnata dal tempo e non dall’uomo.
Fondamentali e preliminari nell’affronto di un restauro sono analisi non invasive. Sono svolte con le migliori tecnologie oggi disponibili e progettate in collaborazione con un collaudato pool di esperti del settore riconosciuti a livello internazionale.
Analisi per la valutazione dello stato di conservazione:
Analisi per il riconoscimento dei pigmenti:
Analisi colorimetriche: colorimetria (CM) prima e dopo la pulitura eseguita mediante spettrofotometro secondo gli standard CIE.
Studio Monti Restauro, Firenze - piva 05899610488
Riempi i campi con i tuoi dati ed inviaci il tuo messaggio.