Si pone come necessaria quando ci troviamo a dover accedere agli strati pittorici e preparatori di un’opera d’arte che necessitino di interventi di carattere conservativo, quali consolidamento o fermatura.
La pulitura permette anche di ritrovare quella che viene definita leggibilità, e che permette agli storici dell’arte di conseguire una valutazione estetica più consapevole e aderente al vero.
Si interviene sulla superficie pittorica agendo in modo critico e controllato, riconoscendo selettivamente i materiali di deposito e di restauro sovrammessi, nei secoli, alla pittura originale.
Si opera in modo graduale e con il continuo supporto delle indagini scientifiche.